submit feed

DISEGNO DI LEGGE N. 2073: UFFICIO del GARANTE dei DIRITTI degli ANIMALI

cronaca

SOSTENIAMO CON FORZA IL DDL N.2073
PROPOSTO DAL SEN. SERAFINI AVENTE COME FINALITA’ UNA MAGGIORE
ED EFFETTIVA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI.

a-1

Il Partito Animalista Europeo condivide ed approva la proposta di istituire un Ufficio atto a salvaguardare il benessere degli animali esteso su tutto il territorio nazionale,  così come previsto dall’art. 16 [ Ufficio Diritti Animali ] della proposta di legge ed ipotesi attuative di iniziativa del P.A.E. del 2007
http://www.partitoanimalistaeuropeo.com/proposte_legge.html

se dopo aver visionato il ddl condividete l’iniziativa parlamentare vi chiediamo di indicarlo sul gruppo facebook “UFFICIO GARANTE DEGLI ANIMALI. Sostieni il Disegno di Legge!” oppure, per le adesioni o  sottoscrizioni, contattate Mario Martire membro del direttivo nazionale del comitato UGDA e delegato Area Sud Italia del PAE calabriapae@gmail.com.

Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA
N. 2073

DISEGNO DI LEGGE
d’iniziativa del senatore Giancarlo SERAFINI

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2010

Disposizioni in materia di istituzione dell’ufficio del Garante dei diritti degli animali

TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)

Atti parlamentari – 2 – Senato della Repubblica – N. 2073

XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Onorevoli Senatori.
Il trattato, firmato a Lisbona dai 27 paesi dell’Unione europea, ed entrato in vigore il 1o gennaio 2008,
ha stabilito che gli animali sono «esseri senzienti» con il diritto al benessere e al ri- spetto sempre e in ogni caso,
anche se destinati alla macellazione.
Ciò  in particolare vale per gli animali che vengono chiamati d’affezione.

In base alla normativa nazionale che regola la materia e alle indicazioni dell’Unione europea,
e considerato il fatto che al mo mento non esiste una disciplina o alcuna legge specifica nazionale o europea al riguardo,
la finalita` del presente disegno di legge l’istituzione dell’Ufficio del garante per i diritti degli animali
con il compito di vigilare sul rispetto delle normative in difesa

degli animali domestici, selvatici e d’alleva- mento e che conseguentemente garantisca la loro difesa contro ogni forma di sfruttamento, maltrattamento o sevizie nel rispetto del diritto alla qualita` della vita di ogni es- sere vivente.

Il presente disegno di legge ha inoltre per finalita` anche la realizzazione di un piano or- ganico e capillare di intervento su tutto il ter- ritorio nazionale attraverso l’ausilio di figure volontarie, a cio` preposte, teso alla tutela dei dirittideglianimalinonche ́alrafforzamento della cooperazione per lo sviluppo della tu- tela dei diritti degli stessi, attraverso forme di potenziamento, collaborazione e integra- zionedelleazionigia`svoltedallepubbliche amministrazioni ad ogni livello (comune, provincia, regione, Stato).

Atti parlamentari – 3 – Senato della Repubblica – N. 2073

XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.
(Finalità)

1. La presente legge istituisce l’ufficio del Garante dei diritti degli animali, di seguito denominato «Garante»,
con rappresentanze su tutto il territorio nazionale a livello sta- tale, regionale, provinciale e comunale.

Art. 2.
(Garante)

1. Con decreto del Presidente del Consi- glio dei ministri, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge,�
è nominato il Garante scelto tra i sog- getti volontari in possesso di competenze specifiche in materia,
di un comprovato amore per gli animali e di consolidata espe- rienza.

2. Il Garante e` un pubblico ufficiale dotato dei poteri e dell’autorita` necessari all’espletamento della sua carica.

3. Il Garante resta in carica per cinque anni e può  essere riconfermato una sola volta.

5. Al Garante non spetta alcuna indennità.

Art. 3.
(Garante a livello locale)

1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni, le province ed i comuni
provvedono alla istituzione dell’ufficio del Garante.

2. I comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti possono decidere di istituire un

Atti parlamentari – 4 – Senato della Repubblica – N. 2073

XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

unico ufficio con competenze sui comuni limitrofi.

Art. 4.
(Compiti del Garante)

1. Il Garante:

a) vigila sulla corretta applicazione della normativa nazionale ed europea in materia di tutela dei diritti degli animali;

b) monitora l’attivita` degli enti ed asso- ciazioni animaliste operanti sul territorio na zionale
ad ogni livello istituzionale ed inter- viene in caso di necessita`;

c) è il referente delle segnalazioni dei privati cittadini;

d) promuove eventi per la sensibilizza- zione della popolazione in materia di tutela dei diritti degli animali;

e) segnala a tutti gli organi competenti situazioni meritevoli di attenzione ed even- tuale intervento, anche immediato.

Art. 5.
(Costituzione di parte civile)

1. Il Garante puo` costituirsi parte civile, nei modi e nelle forme previste dalla legge,
nei giudizi riguardanti il maltrattamento degli animali.

2. L’assistenza legale al Garante e` assicu- rata mediante l’utilizzo delle risorse del Fondo.

Art. 6.
(Rapporto annuale)

1. Il Garante, entro quattro mesi dalla data di chiusura dell’esercizio annuale,
predispone e pubblica un rapporto in merito all’attivita` svolta durante i dodici mesi precedenti.

Atti parlamentari – 5 – Senato della Repubblica – N. 2073

XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 7.
(Finanziamento)

1. Alla copertura delle spese degli uffici del Garante si provvede mediante donazioni,
lasciti ed elargizioni ovvero con i finanzia- menti della Unione europea.

2. Ai fini di cui al comma 1 e` costituita una Associazione-Onlus dei Garanti per i di- ritti degli animali.

Art. 8.
(Costituzione del Fondo)

1. E` costituito presso il Ministero della sa- lute un «Fondo nazionale per la cura degli animali»,
di seguito denominato «Fondo» nel quale confluiscono le risorse derivanti dal prelievo del 5 per cento
sulle vincite non riscosse dei concorsi pronostici denomi- nati totip, totocalcio e gioco del lotto.

2. Il Fondo e` gestito dall’Associazione di cui all’articolo 7.

28 Responses to “DISEGNO DI LEGGE N. 2073: UFFICIO del GARANTE dei DIRITTI degli ANIMALI”

  1. marco says:

    finalmente qualcuno che ha le idee chiare e determinato a risolvere la questione

  2. andrea says:

    approvo e condivido il ddl

  3. giulio says:

    speriamo che non rimanga ad ammuffire in un cassetto del parlamento

  4. antonio says:

    una maggiore sensibilità ed attenzione all’argomento è segno di grande civiltà

  5. maria says:

    mi auguro che non venga ostacolato dai soliti parlamentari nullafacenti e menefreghisti

  6. MARIO MARTIRE says:

    grazie alla tempestivita’ del P.A.E. nel pubblicare la notizia chiunque volesse aderire all’ufficio garante diritti degli animali, puo’ inviare una mail a calabriapae@gmail.com
    per avere il modulo adesione ,il modulo petizione /raccolte firme DdL e il DdL in versione completa.
    Grazie Mario Martire
    RESPONSABILE AREA SUD ITALIA del PARTITO ANIMALISTA EUROPEO

  7. alex says:

    condivido anche io questa nobile iniziativa

  8. nadia says:

    ringrazio il Sen. Serafini per l’impegno assunto in difesa degli animali

  9. antonio says:

    grazie anche a Mario Martire chè è sempre presente in qualsiasi iniziativa a favore degli animali.

  10. giulio says:

    apprezzo l’iniziativa del senatore serafini, ma penso che rimarrà insabbiata sotto faldoni più importanti.

  11. paola suà says:

    Carissimi amici, non credo che il ddl rimarrà sepolto sotto faldoni più importanti…. In men che non si dica è già stato assegnato alla Commissione Ambiente per la prima discussione!

  12. aldo says:

    come è riuscita a sapere queste notizie, posso verificare anche io della veridicità di quanto riportato dalla Sig.ra Paola Suà ?

  13. MARIO MARTIRE says:

    richiedete i Moduli Adesione e soprattutto i moduli Petizione [raccolta firme] DdL e se volete
    l’intero Ddl col marchio del senato a : ufficio.garante@gmail.com
    Sosteniamo l’ideatrice del DdL Dr.ssa PAOLA SUA’, che con il Prezioso “AIUTO” del Senatore GIANCARLO SERAFINI, ha presentato al Senato il DdL n° 2073….
    Per altre info contattateci sulla e-mail ufficiale del Comitato .
    Saluti il Direttivo Nazionale U.G.D.A.

  14. paola suà says:

    Carissimo Aldo,

    se entra nella scheda di attività del Sen.Giancarlo Serafini, potrà trovare tutte le informazioni che desidera.Può anche semplicemente digitare in un qualsiasi motore di ricerca “Disegno Legge 2073 legislatura XVI” oppure entrare in Openpolis e in tanti altri blogs. La notizia sta circolando ovunque e troverà la comunicazione di assegnazione alla Commissione Ambiente e Territorio.
    Cordiali saluti
    Paola Suà

  15. vic says:

    grazie Paola mi collegherò su uno di questi blog

  16. nadia says:

    è un ottima iniziativa, mi auguro che venga portata a termine e che non si perda strada facendo

  17. aldo says:

    Grazie Paola per la risposta rassicurante , entrerò nella scheda di attività del Sen.Giancarlo Serafini.

  18. augusto says:

    è giusta la gratuità dell’incarico, soltanto così la probabilità di essere rappresentati da persone che amano veramente gli animali è molto elevata.

  19. MARIO MARTIRE says:

    Bravo Augusto , questo è un punto importantissimo……..la gratuità dell’incarico, solitamente viene espletata da un Assessore…….molto ma molto ben pagato ,ma soprattutto magari che degli Animali ……..non glie ne “frega” niente !!!
    Ed invece no!!!! non deve essere assolutamente Così………….
    MARIO MARTIRE Responsabile P.A.E. AREA SUD ITALIA
    Componente Direttivo Nazionale U.G.D.A.

  20. giulio says:

    forse stiamo prendendo la strada giusta in difesa degli animali !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  21. MARIO MARTIRE says:

    Sicuramente amici ,Vi prego perfavore di firmare la petizione DdL ,andate su
    http://comitatougda.altervista.org/index.html
    Troverete tutte le informazioni necessarie .
    Grazie MARIO MARTIRE
    DELEGATO REGIONALE -Sud Italia PA.E.

  22. MARIO MARTIRE says:

    Sicuramente………..
    Vi prego solo di andare su questo sito , leggere attentamente e firmare On Line la
    Petizione DdL, oK???

    http://comitatougda.altervista.org/index.html
    MARIO MARTIRE

  23. fabrizio says:

    sono d’accordo anche io con Augusto, i malintenzionati si allontanano se non vi è del profitto.

  24. cesare says:

    mi auguro che questo disegno possa realmente diventare legge a tutti gli effetti.

  25. daniela says:

    ringrazio Paola Suà per avere voluto con forza tale ddl e ringrazio il Senatore PdL Serafini per l’iniziativa assunta.

  26. daniela says:

    Sono rassicurata dalla presenza di due rappresentanti del PAE all’interno del comitato direttivo U.G.D.A., Mario Martire e Giorgia Gai, due persone che soltanto con amore dedicano il proprio tempo in difesa degli animali.

  27. MARIO MARTIRE says:

    Grazie Daniela, noi ce la stiamo mettendo tutta…….aiutateci tutti Voi per il bene e la difesa degli animali a firmare la petizione On Line e/o cartacea raccogliendo piu’ firme possibili
    a http://comitatougda.altervista.org/index.html

  28. paola suà says:

    Amici, mi raccomando la petizione popolare cartacea ! E’ l’unica che ha valore legale!!!!
    Un caro saluto
    Paola

    P.S. per i moduli e tute le INFO : ufficio.garante@gmail.com

Lascia un commento