submit feed

SI SBRANANO PER UNO SCRANNO ED ANIMALI SACRIFICATI….INCIUCIO DI GOVERNO M5S-PD COME IL PRECEDENTE, ANCHE PEGGIO

POLITICA no comments »

SI SBRANANO PER UNO SCRANNO ED ANIMALI SACRIFICATI….INCIUCIO DI GOVERNO M5S-PD COME IL PRECEDENTE, ANCHE PEGGIO.

Anche il Governo in fieri M5s-PD come il precedente nasce da un inciucio di Palazzo. Analogamente al Governo M5s-Lega anche in questo caso le due forze politiche non avevano ottenuto le percentuali sufficienti per governare nè in coalizione nè individualmente ed erano avversarie alle ultime elezioni politiche, pertanto il nuovo Governo non rappresenta la volontà dei cittadini italiani ma solo interessi di partito.

Post di Matteo Renzi Vs M5s
Nella fattispecie l’inciucio è più deprecabile in quanto da anni il M5s ed il PD si detestano e si insultano vicendevolmente fino alle attuali accuse del capo politico Di Maio al PD “Mai col partito di Bibbiano che toglie bimbi a famiglie” ed I Dem: “Quereliamo” , Di Maio : «L’unica cosa che possiamo fare è invitare i cittadini a liberare l’Italia dal Pd….Il Pd è responsabile di questo schifo…..Il Pd è il partito dei privilegi, della corruzione e delle ruberie. A casa….Il Pd fa politiche che favoriscono i mafiosi…..Il Pd è un partito di miserabili che vogliono soltanto la poltrona……Nel Pd ci sono gli assassini politici della mia terra, sono criminali politici» , di Di Battista che boccia l’accordo M5S-Pd: «No ai Benetton, no a Malagò, no ai conflitti di interesse……Io combatto il deep State» , Mafia capitale, Di Battista (M5S): “Pd referente malaffare romano” e di Renzi su Di Maio: “Uno che dal balcone annuncia di aver abolito la povertà è da TSO”.
…il partito degli indagati e condannati….il PDmenoelle…PDioti…..il partito di Mafia capitale…..fino a Dario Franceschini assediato a cena al ristorante dopo l’elezione di Napolitano
ECCO IL GOVERNO DEL
MO’ VI MENTO
Video – Accuse ed insulti Di Maio e Renzi
M5S vs PD: da sempre acerrimi nemici (e non avversari), un decennio di guerre senza esclusione di colpi, rancori, insulti, ingiurie e diffamazioni anche sotto il profilo personale con tanto di denunce e querele…..ma adesso in soltanto due settimane sono diventati amici per la pelle, in soltanto due settimane hanno rinnegato tutto il passato per mantenere gli scranni parlamentari. Hanno tradito i loro principi, hanno tradito il mandato popolare ed i propri elettori, hanno calpestato l’etica disprezzato la moralità infangato la propria dignità ed onorabilità, umiliato i propri valori…..

poltronificio italiano
Anche il M5S (il PD già lo era) si è adeguato al sistema, voleva piegare il sistema ma è stato piegato dal sistema, adesso rappresenta il sistema, della più becera politica. Hanno sottoscritto l’inciucio di Governo (nonostante sia legittimato in quanto maggioranza costituitasi in piena conformità delle previsioni costituzionali di una democrazia parlamentare) piuttosto che dare voce al popolo italiano soltanto ed unicamente per garantirsi interessi personali.

Il M5s e il PD impediscono di ritornare al voto negando il diritto degli italiani di esprimere la volontà popolare solo ed unicamente per mantenere le poltrone parlamentari atteso che con nuove elezioni ne perderebbero molte soprattutto il M5s che ne vedrebbe dimezzate se non ridotte ad un terzo. E’ la sindrome del Vinavil

Poi abbiamo la farsa della Piattaforma Rousseau per cui il M5s fa credere che siano i cittadini a decidere tramite il voto on-line. La Piattaforma Rousseau è stata condannata e multata dal Garante per la privacy , mostra criticità che ne minano la trasparenza e l’esito del voto è manipolabile. Tuttavia possiamo dire con certezza matematica assoluta, ancora prima della conclusione delle consultazioni, prevista per le ore 18 di oggi martedì 3 settembre 2019, che l’esito del voto sarà favorevole al nuovo inciucio di Governo M5s-PD per i seguenti motivi: -1) attualmente il M5s conta oltre 300 parlamentari che versano nelle casse della Casaleggio & Associati (proprietaria della Piattaforma Rousseau) la quota mensile di 90.000 euro; – 2) degli oltre 300 parlamentari solo qualcuno verrà rieletto alle prossime elezioni sia perchè al secondo mandato e non più ricandidabili sia per il drastico calo del consenso elettorale. In entrambi i casi il motivo determinante è la questione economica, la Casaleggio & Associati vedrebbe dimezzare il profitto mentre gran parte dei parlamentari ritorneranno ad essere disoccupati senza il diritto della pensione per interruzione anticipata del mandato….incoerenti si ma scemi no, Razzi & Scilipoti docent.

Il programma M5s-Pd: la bozza integrale sottoposta alle votazioni nella Piattaforma Rousseau.

NEI 26 PUNTI NON E’ PREVISTA ALCUNA MISURA SULLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI.

1) Con riferimento alla legge di bilancio per il 2020 sarà perseguita una politica economica espansiva, senza compromettere l’equilibrio di finanza pubblica, e, in particolare: neutralizzazione dell’aumento dell’IVA, sostegno alle famiglie e ai disabili, il perseguimento di politiche per l’emergenza abitativa, deburocratizzazione e semplificazione amministrativa, maggiori risorse per scuola, università, ricerca e welfare.

2) Occorre: a) ridurre le tasse sul lavoro, a vantaggio dei lavoratori; b) individuare una retribuzione giusta (“salario minimo”), garantendo le tutele massime a beneficio dei lavoratori; c) approvare una legge sulla rappresentanza sindacale; d) individuare il giusto compenso anche per i lavoratori non dipendenti, al fine di evitare forme di abuso e di sfruttamento in particolare a danno dei giovani professionisti; e) realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali; f) introdurre una legge sulla parità di genere nelle retribuzioni, recepire le direttive europee sul congedo di paternità obbligatoria e sulla conciliazione tra lavoro e vita privata.

3) È essenziale investire sulle nuove generazioni, al fine di garantire a tutti la possibilità di svolgere un percorso di crescita personale, sociale, culturale e professionale nel nostro Paese. Occorre altresì creare le condizioni affinché chi ha dovuto lasciare l’Italia possa tornarvi e trovare un adeguato riconoscimento del merito.

4) Occorre promuovere una più efficace protezione dei diritti della persona e rimuovere tutte le forme di diseguaglianze (sociali, territoriali, di genere), che impediscono il pieno sviluppo della persona e il suo partecipe coinvolgimento nella vita politica, sociale, economica e culturale del Paese. Occorre intervenire con più efficaci misure di sostegno alle famiglie con persone con disabilità e alle famiglie numerose.

5) Occorre realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente tra i principi fondamentali del nostro sistema costituzionale. Tutti i piani di investimento pubblico dovranno avere al centro la protezione dell’ambiente, il ricorso alle fonti rinnovabili, la protezione della biodiversità e dei mari, il contrasto dei cambiamenti climatici. Occorre adottare misure che incentivino prassi socialmente responsabili da parte delle imprese. Occorre promuovere lo sviluppo tecnologico e le ricerche più innovative in modo da rendere quanto più efficace la “transizione ecologica” e indirizzare l’intero sistema produttivo verso un’economia circolare.

6) Occorre potenziare le politiche sul dissesto idrogeologico, per la riconversione delle imprese, per l’efficientamento energetico, per la rigenerazione delle città e delle aree interne, per la mobilità sostenibile e per le bonifiche. Bisogna accelerare le procedure di ricostruzione delle aree terremotate.

7) Occorre potenziare il sistema della ricerca, favorendo un più intenso coordinamento tra centri universitari ed enti di ricerca, nel segno della internazionalizzazione.

8) Sono necessari investimenti mirati all’ammodernamento delle attuali infrastrutture e alla realizzazione di nuove infrastrutture, al fine di realizzare un sistema moderno, connesso, integrato, più sicuro, che tenga conto degli impatti sociali e ambientali delle opere.

9) Con la nuova Commissione occorrerà rilanciare investimenti e margini di flessibilità per rafforzare la coesione sociale, promuovendo modifiche necessarie a superare l’eccessiva rigidità dei vincoli europei in materia di politiche di bilancio pubblico. Occorrono regole orientate anche alla crescita non solo alla stabilità. Abbiamo bisogno di un’Europa più solidale, più inclusiva, soprattutto più vicina ai cittadini.

10) È necessario inserire, nel primo calendario utile della Camera dei deputati, la riduzione del numero dei parlamentari, avviando contestualmente un percorso per incrementare le garanzie costituzionali, di rappresentanza democratica, assicurando il pluralismo politico e territoriale.

11) L’Italia ha bisogno di una seria legge sul conflitto di interessi, con una contestuale riforma del sistema radiotelevisivo improntato alla tutela dell’indipendenza e del pluralismo.

12) Occorre ridurre drasticamente i tempi della giustizia civile, penale e tributaria, e riformare il metodo di elezione dei membri del Consiglio superiore della Magistratura.

13) Occorre potenziare l’azione di contrasto delle mafie e combattere l’evasione fiscale, anche prevedendo l’inasprimento delle pene per i grandi evasori e rendendo quanto più possibile trasparenti le transazioni commerciali.

14) Il Paese ha bisogno di un’ampia riforma fiscale, con semplificazione della disciplina e abbassamento della pressione fiscale. Occorre razionalizzare la spesa pubblica, operando una efficace opera di spending review e rivedendo il sistema di tax expenditures.

15) È indispensabile promuovere una forte risposta europea al problema della gestione dei flussi migratori, anche attraverso la definizione di una normativa che persegua la lotta al traffico illegale di persone e all’immigrazione clandestina, ma che – nello stesso tempo – affronti i temi dell’integrazione. La disciplina in materia di sicurezza dovrà essere aggiornata seguendo le recenti osservazioni formulate dal Presidente della Repubblica.

16) Va lanciato un piano straordinario di investimenti per la crescita e il lavoro al Sud, anche attraverso l’istituzione di una banca pubblica per gli investimenti che aiuti le imprese in tutta Italia e che si dedichi a colmare il divario territoriale del nostro Paese.

17) È necessario completare il processo di autonomia differenziata giusta e cooperativa, che salvaguardi il principio di coesione nazionale e di solidarietà, la tutela dell’unità giuridica e economica. Occorre inoltre avviare un serio piano di riorganizzazione degli enti locali, sopprimendo gli enti inutili.

18) È necessario porre in essere politiche per la tutela dei risparmiatori e del risparmio.

19) Occorre tutelare i beni comuni, come la scuola, l’acqua pubblica, la sanità. Anche le nostre infrastrutture sono beni pubblici ed è per questo che occorre avviare la revisione delle concessioni autostradali.

20) Per favorire l’accesso alla piena partecipazione democratica, all’informazione e la trasformazione tecnologica, la cittadinanza digitale va riconosciuta a ogni cittadino italiano sin dalla nascita, riconoscendo – tra i diritti della persona – anche il diritto di accesso alla rete.

21) Il progetto di innovazione e digitalizzazione della P.A. costituisce una misura particolarmente efficace per contribuire allo sviluppo e alla crescita economica e culturale del Paese.

22) Occorre concentrarsi sull’equità fiscale, la portabilità dei dati, i diritti dei lavoratori digitali (cosiddetti riders), i modelli redistributivi che incidono sul commercio elettronico, sulla logistica, sulla finanza, sul turismo, sull’industria e sull’agricoltura. Occorre introdurre la web tax per le multinazionali del settore che spostano i profitti e le informazioni in Paesi differenti da quelli in cui fanno business.

23) Occorre offrire maggiore tutela e valorizzare il personale della difesa, delle Forze dell’ordine e dei vigili del fuoco (comparto sicurezza).

24) Occorre promuovere i multiformi percorsi del turismo, valorizzando la ricchezza del nostro patrimonio naturale, storico, artistico, anche attraverso il recupero delle più antiche identità culturali e delle tradizioni locali.

25) Occorre rafforzare il nostro export, individuando gli strumenti più idonei per promuovere e accompagnare il made in Italy.

26) Il Governo dovrà collaborare per rendere Roma una capitale sempre più attraente per i visitatori e sempre più vivibile e sostenibile per i residenti.

ANCHE IN QUESTO INCIUCIO DI PALAZZO (come nel precedente) IL M5S HA BARATTATO IL BENESSERE DEGLI ANIMALI IN CAMBIO DEGLI SCRANNI PARLAMENTARI, RIMOSSO L’ARTICOLO 19 “TUTELA DEGLI ANIMALI” (i 20 punti del programma che M5s ha consegnato a Conte )

NEL PRECEDENTE GOVERNO ALMENO UN PUNTO CON SOLO 3 RIGHE ERA CONTEMPLATO (di fatto disatteso)

Contratto di Governo M5s-Lega
MA IN QUESTO GOVERNO NEPPURE L’OMBRA DEL PROGRAMMA SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI DEL M5S PRESENTATO IN CAMPAGNA ELETTORALE POLITICHE 2018, dall’abolizione degli allevamenti intensivi ed allevamenti da pelliccia, alle limitazioni/ abolizione della caccia (“Aboliremo la caccia”. Gli animalisti a 5 Stelle fanno infuriare la Lega) dall’arresto per i delitti sugli animali al sequestro degli stessi per maltrattamento senza restituzione in caso di prescrizione fino al riconoscimento dello status di “esseri senzienti” inclusa l’abrogazione dell’art. 842 del codice civile riguardante la possibilità per i cacciatori di entrare nei fondi dei privati ed ancora arresto in flagranza di reato e confisca obbligatoria degli animali, interdizione dei veterinari che si macchiano di reati, divieto di vendita di collari elettrici per cani, pellicce vietate…

TUTELA ANIMALI Programma nazionale M5S- Campagna elettorale politiche 2018
NESSUNA TUTELA PER GLI ANIMALI: DI MAIO HA TRADITO IL MANDATO ELETTORALE. CANCELLATI DAL CONTRATTO DI GOVERNO TUTTI I PUNTI RELATIVI ALLA TUTELA DEGLI ANIMALI Nota di lunedì 21 maggio 2018
“ANIMALI SACRIFICATI ALLE LOGICHE DEL POTERE”. INCIUCIO DI MAIO-SALVINI: I TRADITORI DEL MANDATO ELETTORALE. Nota di sabato 12 maggio 2018

Comments are closed.