submit feed

GIULIANO PISAPIA ELETTO SINDACO DI MILANO ANCHE CON IL SUPPORTO DEGLI ANIMALISTI.

ACCORDI ELETTORALI/SONDAGGI, POLITICA no comments »

Giuliano Pisapia è ufficialmente Primo Cittadino di Milano, eletto con il 55,1 % dei voti. Le nostre congratulazioni ed un augurio al neo eletto Sindaco fiduciosi che possa governare con saggezza mantenendo fede agli impegni assunti, anche in difesa degli animali.

Agli Amici del Partito Animalista Europeo

da Studio Legale Pisapia , mercoledì 25 maggio 2011 – 16:26

staff@partitoanimalistaeuropeo.com, circoli.pae@libero.it

Cari Amici,

ho ricevuto la vostra documentazione con cui mi avete segnalato una serie di modifiche

che il Comune di Torino ha inserito nel Regolamento per la tutela degli animali.

Quelle modifiche – che riguardano una serie di limitazioni ad un utilizzo degli animali che

contrasta con una più diffusa e attenta sensibilità – sono certamente positive e sono

convinto che il Consiglio comunale di Milano le farà proprie.

Certamente ne sarò sostenitore.

Vi ringrazio per il contributo e la stima dimostratami.

Un cordiale saluto

Giuliano Pisapia


Le integrazioni al Regolamento sulla tutela degli animali che il candidato Giuliano Pisapia sosterrà qualora eletto.


1) Poter accedere con il proprio animale sui mezzi e negli esercizi pubblici (tranne se esistono divieti di tipo igienico-sanitari confermati dalla ASL).

2) I negozi che vendono animali non potranno più esporli in vetrina.

3) Riconoscimento ufficiale per l’animale da compagnia di un vero e proprio ruolo terapeutico (pet therapy) per problemi quali solitudine e depressione (concessione, per es., per chi è ospite di case di riposo, di tenere in camera il proprio animale)

4) Attendamento dei circhi in città non proprio vietato ma almeno subordinato al rispetto di tutte le disposizioni di legge che tutelano il benessere animale. Il permesso sarà infatti concesso solo a quei circhi che rispettano specifiche condizioni di detenzione degli animali (“Linee Guida per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti” del 10 maggio 2000 ,con aggiornamento al 13 aprile 2006, emanate dalla Commissione Scientifica CITES del Ministero dell’ Ambiente “ le cui finalità ed obiettivi sono:

- fornire indicazioni aggiuntive ai criteri già elaborati, al fine di chiarire aspetti controversi o incompleti e di integrare le precedenti linee guida, estendendone l’ambito di applicazione anche ad altre specie animali; – proporre un protocollo operativo alle amministrazioni locali da adottare per il rilascio della autorizzazioni all’attendamento dell’attività circense presso Comuni italiani).

Il Comune di Torino si impegna anche, nel rispetto della legislazione nazionale e regionale vigente, per fare in modo che delfini, lupi e orsi, i grossi felini, foche, elefanti, rinoceronti e ippopotami, rapaci e scimmie non siano più impiegati.

5) No a botti e fuochi pirotecnici, salvo deroghe concesse dalla Città di Torino (in occasione, per es., della festa patronale);

6) Divieto del collare elettrico (erano già vietati vendita e utilizzo).

7) No a cuccioli con meno di 6 mesi di età per l’accattonaggio (e no, comunque, all’uso di animali adulti come “partecipanti” all’elemosina, per es. addobbati con ciotole in cui raccogliere i soldi)

8 ) Nidi di rondini, balestrucci, rondoni e uccelli topini non potranno essere rimossi o distrutti per ristrutturazioni e restauri (salvo deroghe che in ogni caso non potranno mai essere concesse durante il periodo di nidificazione).

9) Divieto di detenzione di “pesca viva” (crostacei, anguille, aragoste) se non dentro vasche con ossigenatore e depuratore. Vietato anche tenere perennemente legate le chele dei crostacei.

EDIT

comments are closed

Comments are closed.